Devo rifare la pavimentazione del cortile di casa mi potreste consigliare su che tipo di materiali utilizzare?
Per le pavimentazioni esterne la scelta di masselli autobloccanti è vincente prima di tutto per la loro economicità e poi per la loro durevolezza e longevità sia strutturale che estetica.
I criteri di scelta per individuare il massello ideale per pavimentazioni esterne sono molteplici e variano in funzione della destinazione d’uso.
Per pavimentazioni esterne di spazi residenziali, la scelta è la puramente estetica in quanto il prodotto deve armonizzarsi con il contesto nel quale viene inserito.
Se le pavimentazioni esterne invece sono soggette a passaggio di autoveicoli, come spesso accade per spazi condominiali (come rampe di accesso ai garage), i masselli autobloccanti devono rispondere anche a requisiti tecnici come la portata e la resistenza ai carichi.
Ci sono anche altri tipi di pavimentazioni per esterni?
Quando la pavimentazione per esterni ha una destinazione d’uso di tipo commerciale, cioè soggette al frequente passaggio di automezzi pesanti, e ancora di più per usi stradali e industriali è indispensabile scegliere masselli autobloccanti ad alto spessore, superiore agli 8 centimetri. Un fattore fondamentale che porta ad utilizzare masselli autobloccanti per pavimentazioni esterne, è la facilità e velocità di posa, elemento che risulta essere fondamentale in caso di interventi di manutenzione, nei quali la necessità di rimuovere e riposizionare il massello in tempi contenuti diventa indispensabile per ripristinare al più presto le condizioni d'uso di strade e piazze.
Oltre ai masselli autobloccanti ci sono altre alternative magari più “piacevoli” esteticamente?
Molto utilizzati nelle pavimentazioni di cortili e abitazioni private sono anche: il porfido che si adatta alle più svariate esigenze, la pietra di Luserna, molto forte ed elegante, e i ciottoli, molto versatili, con cui si posso creare pavimentazioni esterne con disegni e cornici.